Tutelarsi contro i danni da animali selvatici
Nell'ambito delle polizze rc-auto, Raiffeisen offre alcune assicurazioni complementari per la copertura dei danni causati dalla collisione con animali selvatici.
Sulle strade altoatesine, non è raro imbattersi in un animale selvatico: le specoe notturne girano prevalentemente al tramonto o di notte e, in caso di collisione, possono provocare seri danni alla vettura. Per tutelarsi da queste evenienze, è possibile stipulare un'assicurazione complementare nell'ambito della polizza rc-auto.
Copertura adeguata
L'assicurazione della responsabilità civile auto (rc-auto) è obbligatoria per legge e può essere integrata con alcune interessanti coperture. La polizza contro i danni da animali selvatici, ad esempio, viene offerta in combinazione con l'incendio e furto e rientra nel pacchetto di "Assicurazione contro le calamità naturali". Questa copertura subentra in caso di collisione con un animale selvatico, come un capriolo, un cervo o una volpe. Affinché il danno al veicolo sia coperto dalla compagnia, il sinistro dev'essere stato verbalizzato dalle forze dell'ordine: per tale motivo, è importante non rimuovere dal veicolo le tracce dello scontro, facilitando così il compito delle autorità e il rilevamento da parte del perito assicurativo.
Kasko integrale
Per i danni al veicolo non riconducibili a una collisione con animali, subentra invece la polizza kasko integrale. Se, ad esempio, un conducente finisce in un fossato per evitare lo scontro con un animale, i danni saranno coperti solo se la vettura è assicurata con la kasko integrale.