Sport invernali: La giusta copertura per gli sciatori

27.11.2012

È tornato il momento d'infilare gli sci e lanciarsi sulle piste! A questo proposito, è bene sapere che chi causa un infortunio e arreca un danno a terzi, ne risponde in prima persona. Per tutelarsi da richieste di risarcimento, è indispensabile disporre di una polizza di responsabilità civile.

Ogni anno l'inverno attira numerosi sportivi sulle piste da sci di tutto l'Alto Adige e, ogni volta, inevitabilmente si ripetono gli incidenti. Se uno sciatore o uno snowboarder è responsabile di uno scontro con un'altra persona, in base alla legge, è tenuto a rispondere dei danni arrecati. "Se qualcuno rimane invalido o è addirittura ferito a morte, i risarcimenti possono assumere proporzioni ingenti e la persona responsabile può trovarsi in gravi difficoltà finanziarie", ci spiega Robert Asanger di Raiffeisen Servizi Assicurativi.

Tutelati dalla r.c.

Per proteggersi da tali richieste di risarcimento, è possibile stipulare una polizza di responsabilità civile, che subentra in caso di danni arrecati a terzi dal contraente. Tra le forme più comuni, c'è l'assicurazione di r.c. familiare, stipulata dal capofamiglia, che non tutela solo il contraente, ma anche il coniuge o il convivente e i figli presenti nello stato di famiglia. Analogamente, le associazioni possono stipulare una polizza di responsabilità civile ad hoc, mentre insegnanti e assistenti presso scuole e asili dovrebbero disporre dell'assicurazione professionale. "Indipendentemente dalla formula prescelta, è bene non concentrarsi solo sull'entità del premio, ma prestare massima attenzione anche alla completezza delle prestazioni garantite e all'ammontare del massimale prescelto", è il consiglio di Asanger.

« torna alla pagina dei titoli
Raiffeisen Servizi Assicurativi s.r.l., Via de Lai 16, I - 39100 Bolzano, Tel. +39 0471 307 580, rvd.bz@raiffeisen.it, Part. IVA 01406850212